Artigianato locale
E'uno degli elementi più caratteristici dell’isola e dei suoi abitanti,
dei quali esprime semplicità, sincerità ed un’elevata raffinatezza.
Quest’attività affonda le sue radici nella storia più remota, ponendo
in essere prima oggetti per uso domestico e per la campagna, seguiti
dalla realizzazione di forme ornamentali e gioielli.
Artigianato del legno
La lavorazione del legno è molto difficile e complessa, si realizzano tavoli, sedie, mobili ed altri utensili per la cucina, ma la caratteristica dell’arte sarda in legno sono le famose “cassepanche” ….
Artigianato tessile
L’arte tessile nell’isola si caratterizza per i suoi mille colori e le innumerevoli forme, alternando semplice tessitura ad un complesso ricamo. In alcuni paesi si continuano ad utilizzare rurali telai di legno a mano, per tessere la lana o il lino, consentendogli di realizzare favolosi tappeti e pezzi per il corredo della sposa.
Artigianato tipico da comprare
Piccoli oggetti artistici,souvenir da comprare e pezzi di pregio..
Gioielli e preziosi sardi
Quest’ attività è antichissima, si sono sempre prodotti oggetti raffinati, eleganti e molto preziosi. In primo momento si realizzavano in argento, poi sempre più sostituito da oro e corallo, arricchiti da bellissime pietre e dalla ricercatissima madreperla.