Arte e cultura
La cultura sarda va suddivisa in due parti.La prima è quella dei paesi
dell’intero, ancora oggi legati fortemente alle antiche tradizioni ed
all’organizzazione della vita secondo uno schema agro-pastorale, che ha
subito meno l’influenza dei popoli conquistatori.La seconda è quella
dei paesi costieri e limitrofi, invece segnati dalle culture dei vari
invasori.Tutto questo s’intravede nell’arte, nell’artigianato, nella
lingua nei costumi ed usi ecc.
Artigianato locale
E'uno degli elementi più caratteristici dell’isola e dei suoi abitanti,
dei quali esprime semplicità, sincerità ed un’elevata raffinatezza.
Quest’attività affonda le sue radici nella storia più remota, ponendo
in essere prima oggetti per uso domestico e per la campagna, seguiti
dalla realizzazione di forme ornamentali e gioielli.
Costumi e tradizioni
Lingua sarda
è una lingua romanza, la più vicina al latino, caratterizzata dalla
presenza al suo interno di diversi dialetti, in base alle differenti
zone della Sardegna.Di notevole interesse è la lingua della poesia
sarda.
Miti e leggende