Vi presentiamo il costume sardo ogliastrino. I colori, i tessuti ed i gioielli, il fazzoletto, lo scialle cambiano da paese a paese, se di cultura medievale e antica oppure pastorale. Si possono ammirare i costumi sardi in ogni sfilata folkloristica - religiosa di ogni paese, oppure nelle manifestazioni principali dell'isola, tra cui Sant'Efisio il 1° Maggio a Cagliari, La Cavalcata Sarda a Sassari a Maggio e il Redentore a nuoro in estate:
"Muccadori o sa Mantilla" Copricapo: indumento che assume le più svariate fogge, consente di individuare facilmente la provenienza, le forme più diffuse sono: a triangolo, benda, e cappa.
"Sa Camisa" Camicia: in "trambichi" simile al lino di color bianco, ricamata in punto in taglio o file, nel petto, nei polsi e nel collo, per la chiusura si utilizzano i bottoni d'oro in filigrana.
"Su giponi" (giubbetto): tale indumento è fatto in seta o velluto, nella parte esterna, mentre internamente è di tela, di color rosso o blu, quando invece è nero, significa che segna un lutto famigliare.Tutto intorno è cucito con un nastrino semplice nella parte interna, da un ricamato nella esternamente.
Su Sciallu (Scialle): il tessuto utilizzato è la lana, ricamato o no, è una mantella da poggiare sulle spalle.
"Sa fardetta " (gonna): la gonna può esser di velluto o di seta, molto ampia e plissetata.
"Su grembiali" (il grembiule): è un telo che copre solo la parte anteriore, è legata alla vita con un doppio filo. Sopra va sistemato un nastro con un fiocco entrambi di color nero che cade quanto la lunghezza della gonna.
Il costruttore Mauro Usai spiega il perché conviene fare un investimento in Sardegna.
Mare, sole, natura, cultura sono i motivi che rendono unica la Sardegna !
Avere il piacere di vivere la Sardegna non da turista ma da "proprietario di casa"
Acquista la tua casa dal costruttore, personalizzala come vuoi tu, senza commissioni d'agenzia.
Contattaci gratuitamente e senza impegno!