Da vedere
Chi viaggia per l’isola, non può far a meno di fermarsi a visitare i
luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico. Attraverso la
visita d’alcuni luoghi si avrà: la possibilità di scoprire un alto
patrimonio artistico-culturale, le forti testimonianze del passato, le
tradizioni civili e religiose, la sensazione di appartenere alla
comunità del popolo sardo.
Monumenti e chiese
Numerose chiese campestri, cattedrali e basiliche testimoniano stili architettonici differenti, da quello romanico a quello gotico e barocco.
Siti Archeologici
l’archeologia sarda presenta dei punti di notevole interesse riconducibili alla storia dei sardi dal 3000 a.C. ai giorni nostri. I più caratteristici sono: i numerosi Nuraghi, dei quali ancora oggi non si è definita la funzione, varie opere del periodo nuragico e le testimonianze dei periodi del dominio cartaginese e romano.
Visita la costa
Navigando a bordo di comode barche si potranno ammirare le altissime scogliere a picco sul mare, fino ad arrivare a Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Grotta del Fico, Cala Sisine, Cala Luna.